DCyNJxh-taIgzJ3IN7RNqlTI0IQrJxlA7md7j2fcNKoUA-45734601-1
Shopping Cart
Your Cart is Empty
Quantity:
Subtotal
Taxes
Shipping
Total
There was an error with PayPalClick here to try again
CelebrateThank you for your business!You should be receiving an order confirmation from Paypal shortly.Exit Shopping Cart

Paolo Zebolino

Ghirondista, cantante e compositore

Versione corta.

Suonando uno strumento antico ma proiettato nel futuro, come la ghironda, Paolo Zebolino ha esplorato territori musicali apparentemente diversi tra loro, che tuttavia hanno in comune lo sviluppo delle melodie, o della voce, sui bordoni dello strumento. Passando agevolmente da esibizioni in acustico a sperimentazioni con effetti, dalla musica antica alla scrittura di colonne sonore, il risultato è sempre quello di offrire al pubblico un’esperienza unica e originale.

Versione lunga.

Paolo Zebolino, ghirondista, cantante, compositore e poli-strumentista è nato a Genova.

Ha esordito nel mondo della musica suonando la chitarra elettrica in vari gruppi di garage rock mentre studiava chitarra classica con Eli Tagore. Ha iniziato a sviluppare un crescente interesse per la musica tradizionale, la musica antica e la musica etnica. Questo lo ha portato ad interessarsi a strumenti come il bouzouki greco, il saz turco, l'oud arabo e, soprattutto, la ghironda che è diventata il suo principale strumento. Esplorando questi territori musicali, a partire dagli anni '90 ha iniziato ad esibirsi in Italia e all'estero.

Nel 2001 si è trasferito in Svizzera, a Ginevra, per studiare la ghironda, la musica modale e il canto medievale con René Zosso. Ha anche conseguito una laurea in Storia medievale presso l'Università di Genova, un Master in Letteratura e Cultura presso l'Università di Ginevra e una specializzazione presso il Berklee College of Music di Boston. Si è inoltre qualificato nel metodo d'insegnamento musicale Orff-Schulwerk.

Il suo interesse per diversi tipi di musica modale (medievale, tradizionale, contemporanea, jazz) lo ha portato a collaborazioni che vanno dalla musica antica alla musica tradizionale fino alla musica improvvisata sperimentale.

Ha fondato e co-diretto vari ensemble di musica antica: Solilunio (Genova), Fin'Amor (Ginevra), Erma (Sofia); di musica tradizionale: Pizzicamore (Ginevra); di musica sperimentale: Collectif "il Zabajone" (Losanna).

Ha inoltre composto musica per il teatro, film e video commerciali, recitato come attore (per il gruppo teatrale italiano dell'Università di Ginevra) e suonato come musicista di scena in diverse produzioni.

Da quando è tornato a risiedere a Genova (dal 2019) non solo si esibisce come solista, ma anche suona con il gruppo di combat-folk Buendìa e collabora con l'Accademia degli Imperfetti (musica antica).

Photo: Maria Radeva @ Event Photography (Sofia)

Con René Zosso a Ginevra

Eli Tagore

Gli inizi, con i Fiddlefinger

Puer natus (2021)

PerCorsi di musica antica (2021)

Ghost Tour e Falò di San Giovanni (2019)

Ribote e galüparie (2019)

Ghost Tour Genova 31 ottobre (2019)

Cibarie Leonardesche Zero Tre (2019)

La véritable histoire de Blanche-Neige au Mexique (2017)

Una serata di musica antica e poesia (2017)

Musica da danza del Rinascimento (2017)

Erma Ensemble, concerto di Natale (2017)

San Isidro Futbol Club (2012)

Fail Again Fail Beckett (2014)

LINkES (2014)

MEDuLA (2014)

Shakespeare Horror Suite (2006)

Don Juan (2008)

Imbroglio (2009)

Le Chevrefoil (2010)