Paolo Zebolino
Ghirondista, cantante e compositore
DCyNJxh-taIgzJ3IN7RNqlTI0IQrJxlA7md7j2fcNKoUA-45734601-1
Blog
Posted on August 10, 2020 at 4:35 AM |
Secondo Carol Dweck, ricercatrice presso la Stanford University, ci sono due tipi di mentalità: una mentalità fissa e una mentalità di crescita.
In una mentalità fissa, le persone credono che le loro qualità siano tratti fissi e quindi non possano cambiare. Queste persone cercano di mostrare la loro intelligenza e i loro talenti piuttosto che lavorare per svilupparli e migliorarli. Credono anche che il talento da solo porti al successo e che lo sforzo non sia richiesto.
In alternativa, in una mentalità di crescita, le persone hanno la convinzione di fondo che il loro apprendimento e la loro intelligenza possano crescere con il tempo e l’esperienza. Quando le persone credono di poter diventare più intelligenti, si rendono conto che il loro impegno ha un effetto sul loro successo, quindi dedicano tempo extra, portando a risultati migliori.
C’è un bel diagramma che applica questo schema alla percezione del talento musicale e che mette in guardia. Quando si pensa che il talento sia innato e non si possa sviluppare, se non ci si mette in gioco, se non si accettano le critiche, se prevale l’invidia, ecc. forse bisognerebbe fare uno sforzo e passare dall’altra parte (e operare per diventare più intelligenti).
Categories: None
The words you entered did not match the given text. Please try again.
Oops!
Oops, you forgot something.