DCyNJxh-taIgzJ3IN7RNqlTI0IQrJxlA7md7j2fcNKoUA-45734601-1
Shopping Cart
Your Cart is Empty
Quantity:
Subtotal
Taxes
Shipping
Total
There was an error with PayPalClick here to try again
CelebrateThank you for your business!You should be receiving an order confirmation from Paypal shortly.Exit Shopping Cart

Paolo Zebolino

Ghirondista, cantante e compositore

Blog

Blog

view:  full / summary

Una ghironda per San Francesco.

Posted on September 7, 2020 at 5:30 AM Comments comments (5126)

A leggerlo bene, il Canto XXV del Paradiso è una fonte incredibile di informazioni sulla musica del Medioevo. Verso la fine del canto, ai versi 88-89, l’apparizione luminosissima di San Giovanni è anticipata dall’intonazione dell’offertorio tratto dal Salmo 9. Al canto si uniscono tutte le corone di Beati danzanti:

‘Sperent in te’ di sopr’a noi s’udì;

a che rispuoser tutte le carole.

Questa è una scena simile a qu...

Read Full Post »

The Great Gig in the Sky.

Posted on September 3, 2020 at 5:25 AM Comments comments (1796)

Gran parte della gente conosce, almeno di nome, la stella Vega, la quinta più luminosa del cielo notturno.

Agrippa di Nettesheim, nel De occulta philosophia, la annovera tra le stelle fisse beheniane, la chiama Vultur cadens, le assegna i pianeti Mercurio e Venere, la pietra olivina e la santoreggia.

Vega si trova nella costellazione della Lira.

È affascinante pensare che, mentre noi Latini, guardando verso Vega, immaginavamo i contorni di una lira classica, i popo...

Read Full Post »

La ghironda di Apuleio

Posted on August 31, 2020 at 3:10 AM Comments comments (3365)

Un’incisione databile 1530-1560 rappresenta un episodio della storia di Cupido e Psiche narrata da Apuleio. L’incisione sarebbe del Maestro del Dado (attivo a Roma, ca. 1530–60) che riprenderebbe i disegni preparati dal fiammingo Michael Coxie (1499–1592). Il testo italiano così recita:

“Amor l'è intorno, cha nel cor ferita / Dal di per lei, che à lei credea dar pena / & oltre il suon di musico istrumento / Vn è di più uoci un g...

Read Full Post »

Divina ghironda

Posted on August 12, 2020 at 5:30 AM Comments comments (4866)

L’undicesima visione del terzo libro del “Liber Scivias” di Ildegarda di Bingen, terminato nel 1151, descrive gli ultimi giorni e la caduta dell’anticristo. Ad un certo punto viene descritto un giovane (Gesù;) con uno strumento sulle ginocchia. Nel testo latino si usa il termine “lira”.

 

Il miniatore che, tra il 1200 e il 1220 circa ha lavorato sul codice (Cod. Sal. X, 16) conservato nella biblioteca dell’Università di Heid...

Read Full Post »

Talento, intelligenza e musicisti

Posted on August 10, 2020 at 4:35 AM Comments comments (3355)

Secondo Carol Dweck, ricercatrice presso la Stanford University, ci sono due tipi di mentalità: una mentalità fissa e una mentalità di crescita.

In una mentalità fissa, le persone credono che le loro qualità siano tratti fissi e quindi non possano cambiare. Queste persone cercano di mostrare la loro intelligenza e i loro talenti piuttosto che lavorare per svilupparli e migliorarli. Credono anche che il talento da solo porti al successo e che lo sforzo non sia ri...

Read Full Post »

Risonanze

Posted on July 30, 2020 at 4:05 AM Comments comments (6588)

Secondo lo studio condotto nel 1976 dall’aviazione militare americana Mechanical Resonant Frequency of the Human Eye ‘In Vivo’ (che ovviamente non aveva intenti di ricerca pacifici) in presenza di una frequenza di circa 18 Hz, il globo oculare umano entrerebbe in risonanza.

Il fenomeno è stato brillantemente studiato da Vic Tandy nel suo articolo The Ghost in the Machine del 1998. In questo studio si giunge alla conclusione che stati di ansia e apparizioni di fant...

Read Full Post »

Mercurio

Posted on July 29, 2020 at 3:20 AM Comments comments (1064)

Mercurio: (Hermes) uno dei dodici dei dell’olimpo, dio dei ladri e dei commercianti, messaggero degli dei e psicopompo (colui che accompagna le anime dei morti nell'oltretomba), non è un dio particolarmente associato alla musica ma ha inventato la lira che regalò ad Apollo;

Secondo l’interpretatio romana, Mercurio fu associato al dio germanico Wotan che Tacito identifica come il dio principale dei popoli germanici. La caratteristica principale di entrambi, che fors...

Read Full Post »

La musica come scienza sperimentale

Posted on July 28, 2020 at 6:05 PM Comments comments (1134)

Intorno al 530 a.C., Pitagora di Samo fondò a Crotone la sua scuola. Quasi sicuramente Pitagora non lasciò nulla di scritto ma il suo nome resterà per sempre nella storia della musica a causa di una scoperta che segna la nascita comune di due discipline: la scienza acustica e la teoria musicale occidentale.

 

Secondo la tradizione, Pitagora scoprì che percuotendo un’anfora piena d’acqua a cui via via ne andava aggiungendo dell’altra, si g...

Read Full Post »

La musica e la Madre Terra.

Posted on July 27, 2020 at 5:05 AM Comments comments (1519)

In un messaggio privato mi è stato chiesto di scrivere qualcosa sul rapporto tra la musica e la "Madre Terra". È un argomento così vasto e complesso che richiederebbe molte riflessioni e tanti approcci da altrettanti punti di vista diversi, in molti dei quali sono decisamente un profano.

 

A me piacerebbe cominciare con una suggestione che traggo da Alan Moore: l’arte, il linguaggio, la coscienza e la magia sono nate nello stesso momento. Come dimostrereb...

Read Full Post »

Musica diegetica ed extradiegetica.

Posted on July 24, 2020 at 5:30 AM Comments comments (23663)

Stavo guardando un episodio di una serie ambientata nella New York del XIX secolo. Funzione in una chiesa cattolica, musica d’organo: Fuga in sol minore BWV 578 di J. S. Bach.

Il mio cervello si allerta neanche avesse visto un orologio in Ben Hur: ma cosa ci fa una fuga scritta da un protestante, in un contesto liturgico, prima dell'ecumenismo promosso dal Vaticano II poi?

 

Un paio di definizioni.

 

Con musica diegetica si intende quella musica c...

Read Full Post »

Rss_feed